Eccesso di velocità in Svizzera: sanzioni e procedure

Cosa rischia un conducente che non rispetta i limiti di velocità in Svizzera?

March 9, 2023

In primo luogo occorre puntualizzare che un eccesso di velocità comporta due procedure (e due conseguenze) ben distinte, essendo l’infrazione oggetto del cosiddetto “sistema dualistico”:

  • Da un lato vi è la procedura amministrativa, che può sfociare in una multa fino alla sospensione o alla revoca della licenza di condurre (patente di guida). Questo poiché la licenza di condurre stessa (come si evince dal nome) è una licenza amministrativa, concessa alla persona richiedente (cioè al conducente) dallo Stato e revocabile in caso di violazione delle norme pertinenti (su tutte le norme della Legge sulla circolazione stradale, LCStr)
  • Dall’altro vi è la procedura penale, che può sfociare in una multa ma anche arrivare ad una consistente pena pecuniaria o addirittura ad una pena detentiva (privazione della libertà). Oggetto di questa procedura è la verifica se del punto di vista penale l’azione commessa dal conducente ha rilevanza (messa in pericolo di terzi soprattutto).

Era doveroso fare questa premessa perché in alcuni casi i conducenti sanzionati penalmente s’illudono che oltre alla condanna penale la loro violazione alle norme della Legge sulla circolazione stradale non comporti altre conseguenze, ciò che come non il caso.  

PROCEDURA PENALE

Per quanto concerne la procedura penale, in linea di principio e molto schematicamente si può illustrare la situazione, e meglio il “rischio di condanna” massimo, come risulta dalla tabella che segue, redatta dalla Conferenza dei procuratori della Svizzera (SSK / CPS) cliccando qui.

Nella tabella è indicato – in km/h – il superamento divelocità netto (dedotto il margine di tolleranza).

Il limite di velocità nelle località è di norma 50km/h o 60 km/h.

Il limite di velocità fuori località è generalmente di 80 km/h e nelle autostrade di 120 km/h.

La “multa d’ordine”, prevista per leggeri superamenti (vedi prima riga della tabella) ammonta di regola tra i CHF 40 ed i CHF 260. In caso di pagamento entro 30 giorni la multa cresce in giudicato e non è necessario pagare ulteriori costi.

Quale “aliquota giornaliera” è intesa la pena pecuniaria ai sensi dell’art. 34 del Codice penale svizzero (CP). L’importo della singola aliquota è stabilito dal giudice tenendo in considerazione la situazione economica e personale dell’autore del reato (quale regola generale vale che un’aliquota giornaliera corrisponde al reddito netto al giorno dell’autore dell’infrazione). L’importo massimo di una singola aliquota è in ogni caso pari a CHF 3'000. In caso di recidiva le pena indicata nella tabella va senza dubbio aumentata.  

PROCEDURA AMMINISTRATIVA

In linea di principio la sanzione è il ritiro provvisorio della licenza di condurre. Se colpito dalla sanzione é un cittadino che non risiede in Svizzera anziché il ritiro della licenza di condurre si procede al divieto di circolare in Svizzera per un determinato periodo. A seconda del superamento della velocità consentita la situazione può essere così riassunta:

Oltre a queste misure viene inflitta al contravventore anche un’ammenda, che di norma è commisurata basandosi sull’eventuale sanzione penale (vedi sopra) ed ammonta a circa il 20% della stessa (ma almeno a CHF 300).